Siamo sviluppatori app della prima ora solo codice nativo
Nell'universo parallelo degli sviluppatori app, ci sono sempre visioni diverse su quali siano gli strumenti di lavoro ed i metodi di programmazione più adeguati, la linea dura vede al centro solo l'utilizzo del codice nativo, quella più morbida ed un po' più commerciale si adegua alle esigenze economiche. Il team di sviluppatori app di Firenze Web Division, sicuramente preferisce studiare e sperimentare ma ha anche una adeguata struttura commerciale di supporto così da mitigarne l'intransigenza programmatica.
Progettazione e sviluppo App per iOS ed Android
App in linea con le esigenze moderne di mercato, app aziendali, quindi personalizzazioni secondo le varie esigenze, oppure app di utilizzo comune.
Abbiamo scelto lo sviluppo nativo per iOS Apple e per Android in quanto, gli strumenti software, permettono il continuo utilizzo delle tecnologie che vengono usate sui dispositivi, ad esempio la geolocalizzazione, l'interfacciamento con database aziendali tramite i collegamenti al web.
Si possono usare tecniche Gps, tecniche legate ai dispositivi accelerometro, tecniche che sfruttano appieno la gestione delle notifiche anche sincronizzate, su un database aziendale on line.
Le app native sono progettate principalmente nell'ottica dell'usabilità, quindi semplici da usare ed intuibili (USER EXPERIENCE).
Usando poi le tecniche già a bordo dei dispositivi abbiamo efficienza elevata.
Le app native in genere sono piu' costose dato il tempo di progettazione e sviluppo, ma possono offrire possibilità efficienza migliore.
Importante è il design con cui una app viene gestita e presentata, e che la contraddistingue.
Il continuo contatto con le esigenze di mercato dà vita anche ad intuizioni con cui poi può essere progettata una app, test continui portano allo sviluppo completo.
Quindi da un'idea si arriva al completo sviluppo di una app, passando attraverso vari processi di ricerca, design adeguato, test continui, uso di tecnologie complesse.
1a Fase: Tutto si traduce attraverso un'analisi ad una stima dei costi.
2a Fase: Progetto con una schematica logica ed una considerazione attenta delle tecnologie da usare e del design adatto.
3a Fase: Suddivisione del progetto nelle due parti principali: Design e Sviluppo.
Il Design è importantissimo è la prima impressione che l'utente ha, quindi soggetto a tutte le regole e le linee guida. Per lo Sviluppo il progetto viene schematizzato in tutte le sue parti, compreso il Design.
Quindi con avanzamento secondo lo schema, testando progressivamente la funzionalità e l'utilizzo.
Strumenti di sviluppo e linguaggio per le app native Apple :
XCode, Swift, Standard Library, Foundation Framework Classes, Coremotion, Accelerometer, Corelocation, Mapkit Framework Core ML, MLKit, NFC (NDEF) Integration, FireBase Techniques Integration, CoreBluetooth, Beacon Techniques, Eddystone Techniques, Gpsiot.eu GPS integration App, Authentication
App native Android, tools di sviluppo software e linguaggio :
Sdk ed Android Studio, Java, App in background o app in foreground.
Alcune Risorse Android usate:
Networking: Connection Web Verify
GUI: Notification
Set Up Google Play Services: Location, Activity Recognition API, Class DetectedActivity
Multimedia: Mediaplayer
Services: Threading, Background Services
The Activity Life Cycle
GUI: Notification
Monitoraggio ed analitica utilizzo applicazione con Firebase
Notifiche personalizzate Firebase
Google Cloud Api Vision: algoritmi per il riconoscimento delle immagini
Motion monitoring: gesture e attività basate sui movimenti
Advanced Techniques AsyncTask and BroadCast Receiver Actions
Gestione completa utenti (Registrazione, Login, Cancellazione, database utenti)
Sistemi basati sulle azioni utente
NFC: creazione di funzionalità personalizzate mediante l'utilizzo di chip NFC
Integrazione con Google Maps per attività dedicate
Beacon Techniques
Android Platform Sensors (gravity, linear acceleration, rotation vector, significant motion, step counter, etc.)
Cross-platform Native Mobile App Development
Sviluppo di applicazioni mobili con Google Flutter, il miglior framework native cross-platform che consente di produrre applicazioni compilate in codice nativo sia in ambiente iOS che Android.
L'utilizzo di Flutter permette di realizzare applicazioni solide e versatili ad alte prestazioni,
permettendo agli sviluppatori di concentrarsi sul motore dell'applicazione che sarà successivamente compilato in codice nativo per il sistema operativo desiderato,
che sia esso eseguito su uno smartphone, tablet o PC.
Showcase applicazione Saturn Sfk
Showcase applicazione RFood
Questa appllicazione mette a disposizione anche una console web collegata per gestire tutti i servizi e le funzionalità con un account amministratore.
Showcase applicazione Soderi


App movimento Trancia


App ricerca Ersaf in ambito di Telemedicina




App Bunto


App FashionRoom


FIXUP




Reverchon




M.E.S. 2.0


Le nostre applicazioni dedicate al mondo della Pelletteria fatte su misura.


App Il mio nutrizionista


