Catturare l'attenzione dell'utente che arriva nel nostro sito web.

Se queste regole valgono per tutti i siti internet, il discorso diventa ancora più particolare se entriamo nel contesto alberghi o turismo in generale, ambito in cui le emozioni giocano un ruolo fondamentale. L’utente cerca di immaginarsi il luogo da visitare durante la vacanza, ha delle aspettative ben specifiche sul suo soggiorno, è dunque in cerca di rassicurazioni e conferme. Risulta dunque fondamentale cercare di dare un'immediata impressione positiva in modo tale che chi atterra sul sito della struttura ricettiva trovi i giusti stimoli per affermare: “Sì, questo è il mio hotel."
Dobbiamo riuscire a raccontare una storia agli utenti, farli sentire come a casa. Le persone, al giorno d'oggi, sono particolarmente attente ai dettagli, quindi, usate immagini di qualità , di grandi dimensioni e minuziose; ma non solo:
1) Conoscenza
2) Buona headline
3) Sitemap e suddivisione dei testi intelligente
4) Testi esplicativi ed esaurienti
5) Elementi persuasivi
6) Call to action non banali
Quelle appena elencate sono tutte caratteristiche essenziali per far colpo sull'utente, che deve essere sicuro di ciò che sta prenotando e che andrà a ritrovare esattamente nel luogo fisico!
Un ultimo aspetto fondamentale per la visibilità è il SEO (posizionamento organico sui motori di ricerca): ormai il 90% delle persone acquista/prenota online, per cui, essere tra i primi risultati nei vari motori di ricerca, è di fondamentale importanza negli affari; ma, purtroppo, ancora oggi nel nostro paese c’è una grossa fetta di gestori di strutture ricettive, che non ha la minima idea di cosa fare per promuovere correttamente il proprio business online.